Sant’Antonio nell’arte contemporanea
S. Antonio abate ricorre spesso nella pittura dell’arte contemporanea. Non a caso, è un santo popolare, venerato ovunque in Europa.… Leggi tutto »Sant’Antonio nell’arte contemporanea
S. Antonio abate ricorre spesso nella pittura dell’arte contemporanea. Non a caso, è un santo popolare, venerato ovunque in Europa.… Leggi tutto »Sant’Antonio nell’arte contemporanea
Gio Evan è molto più di un cantautore. E’ un artista poliedrico che scrive in prosa e in versi, facendo… Leggi tutto »Gio Evan canta l’arte con “Klimt”
Ho progettato e pubblicato sulla mia pagina Facebook un calendario dell’Avvento dell’arte contemporanea. Di solito, la rappresentazione del Natale è… Leggi tutto »Il Natale dell’arte contemporanea
Chiara Ferragni, imprenditrice italiana con un patrimonio stimato di 10 milioni di dollari e 20 milioni di followers, il 18… Leggi tutto »Chiara Ferragni agli Uffizi. Che orrore!
In questo tempo di isolamento forzato per evitare la diffusione del coronavirus, si è creato incosciamente un racconto visivo collettivo… Leggi tutto »Isolati, fotografie al tempo del Covid-19
Il 5 febbraio 1916 nasce a Zurigo il Dadaismo. Il regista teatrale, filosofo e scrittore tedesco Hugo Ball, infatti, apre… Leggi tutto »Capire il Dadaismo
Nel 1909 Giorgio De Chirico (1888-1978) è uno sconosciuto pittore ventunenne che trascorre alcune settimane a Firenze, presso lo zio… Leggi tutto »Le piazze di De Chirico e del Covid-19
La danza è un soggetto ricorrente nella storia dell’arte poiché adatto ad esprimere uno stato di benessere, una dimensione di… Leggi tutto »Tre passi di danza nel Novecento
Si può raccontare una pagina vergognosa della storia d’Italia attraverso uno strumento divertente? Può il mondo del fumetto e il… Leggi tutto »Il fumetto racconta le leggi razziali
Anche le statue muoiono – conflitto e patrimonio tra antico e contemporaneo è una mostra diffusa dislocata in quattro istituzioni culturali… Leggi tutto »Anche le statue muoiono