Sant’Antonio nell’arte contemporanea
S. Antonio abate ricorre spesso nella pittura dell’arte contemporanea. Non a caso, è un santo popolare, venerato ovunque in Europa.… Leggi tutto »Sant’Antonio nell’arte contemporanea
S. Antonio abate ricorre spesso nella pittura dell’arte contemporanea. Non a caso, è un santo popolare, venerato ovunque in Europa.… Leggi tutto »Sant’Antonio nell’arte contemporanea
Il Mar Piccolo e il Mar Grande circondano Taranto. Due mari per l’antica città della Magna Grecia fondata da Sparta.… Leggi tutto »Taranto, la città dei due mari
Ho raccolto alcuni post della mia pagina facebook che si occupano del rapporto tra l’arte e la disabilità. A scuola, ormai, la didattica… Leggi tutto »Quando l’arte incontra la disabilità
Alla fine dell’ottobre del 1888, Gauguin raggiunge Van Gogh ad Arles, una città costiera della Provenza, nel sud della Francia.… Leggi tutto »Van Gogh e Gauguin ad Arles
Grottaglie è il più antico e fiorente centro di produzione della ceramica della Puglia. Situata in provincia di Taranto, la… Leggi tutto »Grottaglie, la street art in Puglia
Senza le donne, la Resistenza non sarebbe stata possibile. Secondo alcune stime le donne che hanno partecipato alla Resistenza sono… Leggi tutto »Le donne della Resistenza
Il Pio Albergo Trivulzio è uno dei più famosi ed antichi centri di assistenza per anziani di Milano. L’ospizio per… Leggi tutto »Morbelli al Pio Albergo Trivulzio
Il 5 febbraio 1916 nasce a Zurigo il Dadaismo. Il regista teatrale, filosofo e scrittore tedesco Hugo Ball, infatti, apre… Leggi tutto »Capire il Dadaismo
La danza è un soggetto ricorrente nella storia dell’arte poiché adatto ad esprimere uno stato di benessere, una dimensione di… Leggi tutto »Tre passi di danza nel Novecento
Sembra che la direzione scientifica della Reggia di Venaria Reale abbia deciso di raccontare l’universo femminile attraverso tre differenti proposte,… Leggi tutto »Lady Diana, uno spirito libero