Capire il Manierismo
Quando si parla di Manierismo si fa riferimento ad uno stile che si diffonde in tutta Europa nei vari decenni… Leggi tutto »Capire il Manierismo
Quando si parla di Manierismo si fa riferimento ad uno stile che si diffonde in tutta Europa nei vari decenni… Leggi tutto »Capire il Manierismo
I viaggi formativi di Donatello a Roma sono degli importanti elementi per stabilire la qualità del rapporto tra l’arte del… Leggi tutto »I viaggi di Donatello a Roma
Nei secoli dell’Impero romano, l’arte ufficiale ha la funzione di comunicare contenuti politici ed ideologici all’intera popolazione. Dal 31 a.C.,… Leggi tutto »La statua onoraria nell’Impero romano
Roma è una città barocca. E la sua impronta barocca è anche il risultato del mecenatismo di tre papi, appartenenti… Leggi tutto »Piazze e fontane barocche romane
Il toscano Michelangelo Buonarroti (1475-1564) ha ispirato generazioni di artisti. Ma anche di cantanti. Ecco cinque esempi, non certo esaustivi,… Leggi tutto »Michelangelo in musica
Le scoperte scientifiche in campo astronomico si legano alla nascita di un genere pittorico chiamato quadraturismo che ha lo scopo… Leggi tutto »Le volte decorate del Barocco romano
Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, nasce a Milano nel 1571. Il suo soprannome deriva dal comune vicino Milano (Caravaggio, appunto)… Leggi tutto »Il giovane Caravaggio
Può un’opera d’arte proporsi come esemplare ed indicativa di un certo periodo, di uno stile e di un clima culturale… Leggi tutto »Lo stile clementino
Gli spazi e i luoghi pubblici di carattere sacro caratterizzano ogni civiltà e sono la testimonianza più diretta delle tecniche… Leggi tutto »Templi e spazi sacri da Creta a Roma
Il Torso del Belvedere è una scultura potente e armoniosa che ha ispirato numerosi artisti, da Michelangelo a Rubens