Sant’Antonio nell’arte contemporanea
S. Antonio abate ricorre spesso nella pittura dell’arte contemporanea. Non a caso, è un santo popolare, venerato ovunque in Europa.… Leggi tutto »Sant’Antonio nell’arte contemporanea
S. Antonio abate ricorre spesso nella pittura dell’arte contemporanea. Non a caso, è un santo popolare, venerato ovunque in Europa.… Leggi tutto »Sant’Antonio nell’arte contemporanea
Quando si parla di Manierismo si fa riferimento ad uno stile che si diffonde in tutta Europa nei vari decenni… Leggi tutto »Capire il Manierismo
Gio Evan è molto più di un cantautore. E’ un artista poliedrico che scrive in prosa e in versi, facendo… Leggi tutto »Gio Evan canta l’arte con “Klimt”
Ho progettato e pubblicato sulla mia pagina Facebook un calendario dell’Avvento dell’arte contemporanea. Di solito, la rappresentazione del Natale è… Leggi tutto »Il Natale dell’arte contemporanea
I viaggi formativi di Donatello a Roma sono degli importanti elementi per stabilire la qualità del rapporto tra l’arte del… Leggi tutto »I viaggi di Donatello a Roma
Donatello, il più grande scultore del primo Rinascimento. Le sue capacità sono racchiuse nel Banchetto di Erode per il fonte… Leggi tutto »Capire Donatello
La rappresentazione di Cristo in croce è, nella cultura occidentale, il simbolo universale del martirio e l’emblema stesso del cristianesimo.… Leggi tutto »Vivo o morto? Crocifissi dipinti nel basso Medioevo
Il Mar Piccolo e il Mar Grande circondano Taranto. Due mari per l’antica città della Magna Grecia fondata da Sparta.… Leggi tutto »Taranto, la città dei due mari
In uno degli affreschi più belli del Piemonte tardo medievale, una presenza misteriosa spicca tra la folla della Salita al… Leggi tutto »A Ranverso, l’uomo con i chiodi di Jaquerio
Una piccola cappella nella campagna pugliese nasconde uno strepitoso crocifisso attorno al quale si riuniscono numerosi pellegrini nel periodo quaresimale.… Leggi tutto »Il maestro del Crocifisso di Pulsano