Capire il Manierismo
Quando si parla di Manierismo si fa riferimento ad uno stile che si diffonde in tutta Europa nei vari decenni… Leggi tutto »Capire il Manierismo
Quando si parla di Manierismo si fa riferimento ad uno stile che si diffonde in tutta Europa nei vari decenni… Leggi tutto »Capire il Manierismo
I viaggi formativi di Donatello a Roma sono degli importanti elementi per stabilire la qualità del rapporto tra l’arte del… Leggi tutto »I viaggi di Donatello a Roma
Donatello, il più grande scultore del primo Rinascimento. Le sue capacità sono racchiuse nel Banchetto di Erode per il fonte… Leggi tutto »Capire Donatello
Chiara Ferragni, imprenditrice italiana con un patrimonio stimato di 10 milioni di dollari e 20 milioni di followers, il 18… Leggi tutto »Chiara Ferragni agli Uffizi. Che orrore!
La Pasqua cristiana celebra la Resurrezione di Gesù, avvenuta, secondo i testi evangelici, nel terzo giorno dalla sua morte in… Leggi tutto »La Resurrezione di Piero della Francesca
Il toscano Michelangelo Buonarroti (1475-1564) ha ispirato generazioni di artisti. Ma anche di cantanti. Ecco cinque esempi, non certo esaustivi,… Leggi tutto »Michelangelo in musica
Masaccio, il pittore rivoluzionario, è il rappresentante del primo Rinascimento fiorentino, assieme all’architetto Filippo Brunelleschi e allo scultore Donatello. Una… Leggi tutto »Capire Masaccio
L’interesse per l’antico e per i modelli della tradizione classica è un tratto distintivo degli artisti del Rinascimento. Leonardo impara… Leggi tutto »Leonardo e l’antico
Il doppio ritratto di profilo e a mezzo busto dei coniugi Federico da Montefeltro e Battista Sforza, realizzato tra il… Leggi tutto »Due ritratti: i duchi di Urbino e i Ferragnez
L’Immacolata Concezione è il concepimento della Vergine nel seno di Sant’Anna, o piuttosto, nella mente di Dio che, per una grazia… Leggi tutto »L’Immacolata: iconografia tra Rinascimento e Barocco