Sant’Antonio nell’arte contemporanea
S. Antonio abate ricorre spesso nella pittura dell’arte contemporanea. Non a caso, è un santo popolare, venerato ovunque in Europa.… Leggi tutto »Sant’Antonio nell’arte contemporanea
S. Antonio abate ricorre spesso nella pittura dell’arte contemporanea. Non a caso, è un santo popolare, venerato ovunque in Europa.… Leggi tutto »Sant’Antonio nell’arte contemporanea
Quando si parla di Manierismo si fa riferimento ad uno stile che si diffonde in tutta Europa nei vari decenni… Leggi tutto »Capire il Manierismo
Ho progettato e pubblicato sulla mia pagina Facebook un calendario dell’Avvento dell’arte contemporanea. Di solito, la rappresentazione del Natale è… Leggi tutto »Il Natale dell’arte contemporanea
La rappresentazione di Cristo in croce è, nella cultura occidentale, il simbolo universale del martirio e l’emblema stesso del cristianesimo.… Leggi tutto »Vivo o morto? Crocifissi dipinti nel basso Medioevo
In uno degli affreschi più belli del Piemonte tardo medievale, una presenza misteriosa spicca tra la folla della Salita al… Leggi tutto »A Ranverso, l’uomo con i chiodi di Jaquerio
In provincia di Taranto, nelle campagne di Lizzano, a pochi chilometri dalla costa ionica, si trova un suggestivo avvallamento rupestre… Leggi tutto »La Puglia bizantina. L’Annunziata di Lizzano
Il Pio Albergo Trivulzio è uno dei più famosi ed antichi centri di assistenza per anziani di Milano. L’ospizio per… Leggi tutto »Morbelli al Pio Albergo Trivulzio
La Pasqua cristiana celebra la Resurrezione di Gesù, avvenuta, secondo i testi evangelici, nel terzo giorno dalla sua morte in… Leggi tutto »La Resurrezione di Piero della Francesca
Nel 1909 Giorgio De Chirico (1888-1978) è uno sconosciuto pittore ventunenne che trascorre alcune settimane a Firenze, presso lo zio… Leggi tutto »Le piazze di De Chirico e del Covid-19
Le scoperte scientifiche in campo astronomico si legano alla nascita di un genere pittorico chiamato quadraturismo che ha lo scopo… Leggi tutto »Le volte decorate del Barocco romano