Andy Warhol e la Pop art

Dopo gli anni Cinquanta, è ormai chiaro che la maggior parte delle potenze occidentali sta attraversando un passaggio da un’economia prevalentemente agricola ad una industriale. Il boom economico è alimentato dall’incremento della domanda di prodotti a cui non si può più fare a meno. Lo scooter e l’automobile si diffondono come mezzi di trasporto urbano. … Leggi tutto

L’astrattismo biomorfo di Kandinskij

Il periodo dell’astrattismo biomorfo di Vasilij Kandinskij coincide con il suo trasferimento a Parigi nel 1933 ed è segnato da un ripensamento della sua esperienza pittorica e dal cambiamento di forme, colori e tecniche. Nel 1933, infatti, una perquisizione della Gestapo porta alla chiusura della sede berlinese della scuola del Bauhaus. Per dieci anni, a … Leggi tutto

L’arte Informale in Italia

L’esperienza della Seconda Guerra mondiale segna vincitori e vinti, per i lutti personali e per quelli ideologici. Dopo tale tragedia, segnata dall’Olocausto e dall’uso dell’arma atomica, non è più possibile progettare una società su modelli utopici e, dunque, neanche progettare un’opera su moduli formali stabiliti. L’arte si stacca dal mondo per farsi espressione di un … Leggi tutto

L’arte americana: Hopper

Edward Hopper (1882 – 1967) è uno dei protagonisti dell’arte americana del Novecento. Dipinge spesso stanze d’albergo, stazioni di servizio, cinema, teatri, treni, bistrot. Tutti spazi solitari che i sociologi, oggi, definiscono non luoghi, ambienti anonimi privi di storia e di identità, terreni aridi in cui è impossibile affondare le radici. Ed è proprio per … Leggi tutto

Il Manifesto del Futurismo

Il 20 febbraio del 1909 viene pubblicato a Parigi, sul giornale Le Figaro, un testo del poeta e scrittore Filippo Tommaso Marinetti con il quale si propone la nascita del movimento culturale del Futurismo. Nonostante sia italiano, Marinetti sceglie di pubblicare l’articolo in francese per potersi avvicinare maggiormente ad un pubblico internazionale. In effetti, Parigi … Leggi tutto

La natura morta nel Cubismo

La natura morta è uno dei generi pittorici caratterizzanti il Cubismo, l’avanguardia artistica del primo Novecento che ha sconvolto il modo di concepire lo spazio, i volumi e i rapporti tra le figure e lo sfondo. Picasso e Braque si soffermano principalmente sulla rappresentazione simultanea degli strumenti musicali (tra tutti, il violino e la chitarra), … Leggi tutto