La Madonna con il Bambino, i simboli della Passione

La rappresentazione della Madonna con il Bambino ha significati diversi e ribadisce, a partire dalla fine del Duecento, una graduale distanza tra la pittura italiana e i modelli bizantini e orientali. Tale raffigurazione può rimandare alla Passione di Gesù Cristo, attraverso gli atteggiamenti dei due personaggi e la presenza di alcuni elementi. Ad esempio, nella Madonna di … Leggi tutto

Capire Lorenzo Lotto

Ripercorrendo la vita di Lorenzo Lotto (1480 ca–1556), uno dei maggiori pittori del Rinascimento in Italia, sembra che egli si trovi sempre nel posto giusto al momento sbagliato. La sua città natale, Venezia, infatti, gli chiude ben presto le porte poiché diventa il privilegiato terreno d’azione di Tiziano (1490 ca-1576) che riesce ad intercettare la … Leggi tutto

Impegno civile nella pittura dell’Ottocento

Il tema dell’impegno civile attraversa la pittura italiana dell’Ottocento coinvolgendo molti artisti che risentono, con differenti sensibilità, il processo di riunificazione risorgimentale e le conseguenti tensioni politiche e sociali della nuova nazione. La rappresentazione dell’impegno civile si distingue, perciò, talvolta in una denuncia, altre volte nella documentazione e nella cronaca dei fatti, giungendo sino all’allegoria. … Leggi tutto