Vocabolario dell’architettura medievale

Abside (e catino absidale) Spazio semicircolare o poligonale che conclude una navata, coperto da un catino, ossia una struttura a forma di quarto di sfera. L’abside è il culmine del percorso sacro verso l’altare, il punto della massima concentrazione dell’attesa, il luogo della maggiore disponibilità alla suggestione visiva quando presenta decorazioni pittoriche. A Roma, nelle … Leggi tutto

La basilica cristiana, dalle origini al Romanico

Il principale problema delle prime comunità cristiane è l’elaborazione di un edificio specifico per la celebrazione eucaristica. Essi hanno bisogno di un luogo per incontrarsi, pregare, ascoltare la lettura delle Sacre Scritture e rievocare il sacrificio di Cristo. Fin dalle origini, però, la nuova religione è incompatibile con il politeismo pagano romano e con l’accettazione … Leggi tutto

Le origini dell’arte cristiana

L’avvento del cristianesimo impone la costituzione di un repertorio di immagini distinto da quello pagano. E’ necessario esprimere contenuti dottrinali assolutamente nuovi. Ad adeguarsi a questa realtà, sono gli artigiani. Essi, infatti, continuano a lavorare per una committenza pagana e, nello stesso tempo, adattano i propri repertori e il proprio stile alle esigenze dei nuovi … Leggi tutto