Spazi pubblici nel Medioevo italiano

La più originale creazione della città italiana è la piazza. Essa è l’erede più nobile e più consapevole dell’agorà greca e del foro romano. È un luogo di discussione e d’incontro, di commercio e di scontro politico, di festa e di lutto. Teatro di rituali collettivi (come il Palio di Siena), si presta alle manifestazioni civiche, accoglie … Leggi tutto

Il cantiere della cattedrale medievale

Nel Medioevo, la costruzione di una cattedrale è un lavoro collettivo che impegna l’intera comunità, è un evento fuori dalla norma per le sue dimensioni, per lo sforzo economico e per le tecnologie e i mezzi necessari. Il cantiere è una realtà complessa in cui dialogano diverse figure professionali, ciascuna specializzata in una diversa mansione e … Leggi tutto

Le origini dell’arte cristiana

L’avvento del cristianesimo impone la costituzione di un repertorio di immagini distinto da quello pagano. E’ necessario esprimere contenuti dottrinali assolutamente nuovi. Ad adeguarsi a questa realtà, sono gli artigiani. Essi, infatti, continuano a lavorare per una committenza pagana e, nello stesso tempo, adattano i propri repertori e il proprio stile alle esigenze dei nuovi … Leggi tutto

La Madonna con il Bambino, i simboli della Passione

La rappresentazione della Madonna con il Bambino ha significati diversi e ribadisce, a partire dalla fine del Duecento, una graduale distanza tra la pittura italiana e i modelli bizantini e orientali. Tale raffigurazione può rimandare alla Passione di Gesù Cristo, attraverso gli atteggiamenti dei due personaggi e la presenza di alcuni elementi. Ad esempio, nella Madonna di … Leggi tutto