Spazi pubblici nel Medioevo italiano
La più originale creazione della città italiana è la piazza. Essa è l’erede più nobile e più consapevole dell’agorà greca e del foro romano. È un luogo di discussione e d’incontro, di commercio e di scontro politico, di festa e di lutto. Teatro di rituali collettivi (come il Palio di Siena), si presta alle manifestazioni civiche, accoglie … Leggi tutto